1 – Ai sensi dell’art. 59 DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 per tutti i prodotti venduti online nel sito www.romeoabbigliamento.it di proprietà di Romeo s.r.l., se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine a Romeo s.r.l. un riferimento di Partita IVA), è possibile recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo entro 14 giorni dal ricevimento della merce.
3 – Per esercitare tale diritto, è sufficiente che il Cliente invii una dichiarazione esplicita, anche tramite mail, della intenzione di avvalersi del diritto di recesso. Romeo s.r.l. invierà al cliente via mail un modulo cartaceo che dovrà essere stampato e che contiene il numero di autorizzazione che dovrà essere attaccato all’esterno dell’involucro in cui verrà collocato fisicamente il prodotto e fatto pervenire a Romeo s.r.l. senza indebito ritardo, entro 14 giorni lavorativi dall’autorizzazione al recesso.
4 – Al Cliente che recede, per i prodotti coperti da diritto di recesso, saranno rimborsati i pagamenti effettuati, comprensivi dei costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerta), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni da quando Romeo s.r.l. riceve la decisione di recedere. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che il cliente non richieda il rimborso su diverso mezzo di pagamento. In tale caso saranno a carico del cliente eventuali costi aggiuntivi derivanti dal diverso mezzo di pagamento scelto. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente di aver rispedito i beni.
Per il rimborso da effettuarsi tramite bonifico bancario il Cliente deve indicare anche le coordinate bancarie necessarie per restituire le somme corrisposte
5 – Il cliente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni